Home Ecommerce News Intervista a Gabriele Curvietto Partner manager di MultiSafepay

Intervista a Gabriele Curvietto Partner manager di MultiSafepay

di Maria Luisa D'Urso
Tempo di lettura: 4 minuti.

Per offrire ai nostri lettori una panoramica completa su Multisefapay e il suo valore aggiunto per gli e-commerce, abbiamo selezionato otto domande chiave che mettono in luce i punti di forza del prodotto e le sue potenzialità future.

1. Come nasce MultiSafepay e quale problema si propone di risolvere?

MultiSafepay nasce nel 1999 nei Paesi Bassi con l’obiettivo di offrire soluzioni di pagamento avanzate per gli e-commerce, semplificando le transazioni e migliorando l’esperienza d’acquisto online. La mission di MultiSafepay è fornire un’infrastruttura di pagamento sicura, flessibile e all’avanguardia, rispondendo alle esigenze di merchant di ogni dimensione e vertical market.

2. Quali sono le principali caratteristiche che distinguono MultiSafepay dalle altre soluzioni di pagamento?

MultiSafepay si distingue per l’attenzione maniacale che mette su tassi di conversione e supporto personalizzato come forma di consulenza in ottica di crescita di merchant e partner con i quali lavoriamo.
Offriamo un’ampia gamma di metodi di pagamento locali e internazionali, un’integrazione fluida con le principali piattaforme e-commerce e un’interfaccia intuitiva. Il pannello di controllo mette a disposizione dei merchant una gestione avanzata delle transazioni e strumenti per l’ottimizzazione delle conversioni, il tutto garantendo la massima sicurezza per merchant e clienti.
Processiamo anche i pagamenti dei punti vendita fisici con la nostra gamma di terminali, andando di fatto ad unificare tutto il controllo del business da un’unica dashboard, garantendo una visione unica e aggiornata in tempo reale.

3. Quanto è semplice per un e-commerce integrare MultiSafepay? Con quali piattaforme è compatibile?

L’integrazione di MultiSafepay è semplice e veloce grazie ai nostri plugin dedicati per piattaforme come Magento2 (compreso il nuovo front-end Hyva), WooCommerce, Shopify, PrestaShop, Shopware e altre. Inoltre, mettiamo a disposizione API avanzate per personalizzazioni specifiche e un’assistenza tecnica sempre disponibile per supportare gli sviluppatori.

4. Quali vantaggi concreti offre Multisafepay agli e-commerce in termini di conversione e riduzione dell’abbandono del carrello?

Grazie alla varietà di metodi di pagamento supportati, all’ottimizzazione per i dispositivi mobili e alla rapidità delle transazioni, MultiSafepay aiuta a ridurre il tasso di abbandono del carrello e ad aumentare il tasso di conversione.
Essendo acquirer e processor agiamo sull’intero flusso di pagamento con maggiore impatto. La connessione diretta con i principali circuiti di carte di credito ci consente di elaborare le transazioni completamente all’interno della nostra rete, senza alcun intervento da parte di terzi.
Offriamo inoltre strumenti come il “Second Chance Email” per recuperare vendite perse e analisi dettagliate per migliorare le performance di vendita.
Tokenizzazione delle carte e 3D Secure dinamico sono altre funzionalità molto richieste.

 

5. Quali sono i costi e le commissioni per gli esercenti? Offrite soluzioni agevolate per startup o PMI?

MultiSafepay propone un modello di pricing trasparente e flessibile, con tariffe personalizzabili in base al volume delle transazioni. Non ci sono costi nascosti, l’unico costo è quello per transazione e comprende un servizio completo comprensivo di: onboarding, consulenza commerciale, supporto tecnico, e tutti i tool e metodi di pagamento che si andranno ad attivare nel tempo. Non abbiamo costi aggiuntivi su funzionalità extra.

Le commissioni vengono applicate solo sui pagamenti andati a buon fine. Questo modello, a differenza di chi le applica anche sui pagamenti non andati a buon fine (es. carte rifiutate), allinea i costi ai ricavi, proteggendo il flusso di cassa dei nostri clienti.

Ad oggi MultiSafepay è utilizzata per lo più da PMI e Large business,molti dei quali vendono non solo in Italia ma anche in Europa e in Asia.
Abbiamo una partnership solida con Alipay+ per supportare i business che decidono di espandersi in Asia o intercettare flussi turistici provenienti da quelle aree. 

6. Quali tecnologie di sicurezza utilizzate per proteggere i pagamenti e garantire la massima affidabilità?

La sicurezza è una priorità assoluta per MultiSafepay. Utilizziamo tecnologie avanzate come la crittografia SSL, la tokenizzazione dei pagamenti e la conformità ai più alti standard di sicurezza, tra cui PCI DSS. 

Abbiamo Account Manager dedicati e un dipartimento screening che analizza costantemente il flusso delle transazioni che passano dai nostri sistemi. 

7. Quali sono le vostre previsioni sull’evoluzione dei pagamenti digitali per gli e-commerce nei prossimi anni?

L’ecosistema dei pagamenti digitali in Italia sta vivendo una crescita significativa, con una transizione sempre più marcata verso metodi di pagamento cashless. Tra le principali tendenze stiamo toccando con mano che:

  • Le carte restano uno dei metodi di pagamento più diffuso. Il numero di italiani che utilizzano carte di pagamento ha superato i 40 milioni, con una crescita annua prevista del 4% tra il 2024 e il 2026
  • I wallet digitali tipo Google Pay crescono in modo esponenziale sia online che in-store e già dal 2025 saranno il metodo più utilizzato in assoluto. 
  • Le transazioni A2A (Account-to-Account) stanno acquisendo sempre più rilevanza, con MyBank come principale attore nel mercato italiano, raggiungendo un volume transato di 12 miliardi di euro nel 2024.
  • B2B e digitalizzazione: Il 27% delle aziende italiane ha già adottato piattaforme digitali che gestiscono anche i pagamenti, mentre il 42% sta considerando investimenti in tal senso nel prossimo futuro.
  • L’Unified Commerce sta emergendo come un trend chiave nei pagamenti digitali, spingendo i merchant a integrare tutti i canali di vendita in un’unica piattaforma. La centralizzazione dei pagamenti riduce le complessità operative e abilita strategie di pagamento più flessibili, come la tokenization cross-channel e il one-click checkout. Questo approccio sta diventando cruciale per rispondere alle esigenze dei consumatori e ottimizzare la conversione.

Questi trend delineano un futuro dei pagamenti sempre più orientato alla digitalizzazione, con una forte spinta verso soluzioni innovative e integrate nei diversi canali di vendita.

Attenzione sicuramente all’integrazione delle piattaforme di AI con provider di pagamento, con l’obiettivo di dare forma a nuovi modi di fare e intendere il commercio online.

8. Dove possono trovarvi gli e-commerce interessati a saperne di più?

Gli ecommerce interessati possono visitare il nostro sito web e in caso di richiesta informazioni più specifiche e o tariffe compila il form e ricevi info dal nostro reparto sales.

Qui trovate anche il contatto LinkedIn di Gabriele Curvietto per chi volesse restare aggiornato sul mondo pagamenti e partnership .

Articoli Correlati

Ecommerce Ideas il magazine al femminile sul mondo dell'eCommerce e del digital marketing.